Il Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche e il Centro Transfrontaliero sul Turismo e l’Economia di Montagna dell’Università della Valle d’Aosta propongono Karakorum, un ciclo di incontri incentrato su alcuni dei più importanti temi di attualità analizzati da un punto di vista economico, storico, politico e giuridico. Gli incontri si terranno su una piattaforma virtuale accessibile dal sito www.univda.it ogni venerdì alle ore 18.00 dal 24 aprile al 12 giugno 2020.
Con l’obiettivo di ridurre la distanza forzata che contraddistingue questo periodo, i docenti dell’Università della Valle d’Aosta offriranno uno spazio digitale e informale di approfondimento utilizzando un linguaggio chiaro e una prospettiva interdisciplinare.
Il primo appuntamento è “Parola d’ordine: riguadagnare la fiducia” in programma venerdì 24 aprile alle ore 18.00. Intervengono i docenti dell’Ateneo Gianluigi Gorla, ordinario di Economia politica, Elena Cattelino, ordinario di Psicologia dello sviluppo, Roberto Franzè, ricercatore di Diritto tributario e Nicola Strazzari, docente di Politica economica internazionale.
“Karakorum è un’iniziativa culturale realizzata in uno spazio digitale di incontro per diffondere e accogliere riflessioni. Gli appuntamenti sono rivolti agli studenti e a tutti coloro che sono interessati ad un approfondimento su temi d’attualità e a volgere lo sguardo al futuro. Il nome ‘Karakorum’, il massiccio montuoso che comprende la seconda vetta più alta del mondo: ci ricorda la necessità di avere una visione dall’alto e quindi una prospettiva ampia sul nostro futuro.” – hanno spiegato l’organizzatore dell’evento Nicola Strazzari e Marco Alderighi, Direttore del Dipartimento SEP dell’Ateneo.
Gli incontri sono pubblici ed è possibile partecipare accedendo al link pubblicato nella sezione eventi del sito di Ateneo (www.univda.it).
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto europeo FEAST (Formation, Education et Aménagement des Synergies Territoriales) – CUP B66D17000020005, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Francia Alcotra 2014-2020.
Di seguito, il calendario degli appuntamenti, con i rispettivi link per partecipare.